+39 335.8051740  |   +39 339.8280961  |   +39 334.2882146  |   info@casamiranapoli.it  |  CURS: 15063049EXT0328  |  

Blog

30 Mar

L'arte della felicità V edizione a Napoli 28 marzo/5 aprile ,Villa Pignatelli

V Edizione

sulla Paura

Napoli

28 marzo/5 aprile 2009


E’ sempre stata lì. Spesso ci assale. La Paura.
In alcuni periodi storici ed economici del pianeta o in alcuni momenti della propria storia personale: dilaga, si espande, si diffonde, divampa.
E la paura mangia l’anima. A volte ci oscura, ci incattivisce.
A volte siamo aggressivi perché spaventati, a volte siamo bloccati perché spaventati. Qualcuno ha detto “Chi ha paura muore ogni giorno” e questo è un rischio che chiunque ha sperimentato convivendo con le proprie paure personali, sociali, affettive. La paura mangia l’anima degli individui e anche quella della società, della comunità. La paura mangia l’anima della gentilezza, la paura mangia l’anima della speranza.
Ma la paura è anche una grande maestra: può indicarci i limiti, può aiutarci ad evitare i pericoli.
Ci invita ad organizzare le necessarie difese di noi stessi e a preservarci.
Forse è utile non rimuoverla, la paura, ma guardarla, analizzarla, riconoscerla. Per cercare – ognuno a suo modo – di non alimentare il “fuoco divoratore”.
Forse è utile parlarne, condividere i timori.
Forse è utile “intervistare” le proprie paure personali e sociali. Di cosa ho paura? Perché ho paura? Da dove viene la paura? Esistono antidoti alla paura?
E’ inevitabile che il flusso della vita, i cambiamenti, i conflitti, le perdite, i dolori, le sfide emotive e quelle sociali, le sconfitte (e anche le vittorie) portino con sé la paura. E la paura è un moltiplicatore di paure.
Ma è possibile procurarsi sollievo, convivere con la paura senza che l’anima si oscuri?
L’Amore è un antidoto alla paura? La capacità di stupirsi, la consapevolezza, la fiducia sono antidoti alla paura?
L’Arte della Felicità si interroga sulla Paura e sui suoi antidoti, sugli strumenti per affrontarla per conviverci, per non aver paura di dialogare a tu per tu con la paura.
CITTA’ DELLA SCIENZA
SERATA DEL 4 APRILE

La sera del 4 aprile 2009 alle ore 20,30 si terrà a Città della Scienza una conferenza di Loretta Napoleoni (economista), seguita da una cena a cura del Gambero rosso, negli spazi del Museo.
La quota di partecipazione è di € 20,00


MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare alla serata è necessario prenotarsi entro il 25 marzo, via mail all’indirizzo info@artedellafelicita.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , indicando il proprio nome ed un proprio recapito telefonico. Sarà cura della segreteria organizzativa de L’Arte della Felicità contattarvi per confermare la prenotazione e comunicare le modalità di pagamento.
Loretta Napoleoni è tra i massimi esperti mondiali di terrorismo. È nata e cresciuta a Roma, ma vive a Londra da vent’anni. Ha presieduto nel 2005 la conferenza internazionale sul terrorismo organizzata dal Club de Madrid. Recentemente, insieme al governatore della Banca di Italia, è stata incaricata dall’UNICRI – lo speciale istituto delle Nazioni Unite per la prevenzione del crimine – di formare un team di esperti al fine di coinvolgere i governi nella lotta contro i finanziamenti al terrorismo. Le sue consulenze sulle strategie e sui meccanismi del terrorismo sono contese dai più importanti esecutivi occidentali. Collabora inoltre con numerose forze dell’ordine, tra cui la Homeland Security statunitense, l’International Institute of Counter-Terrorism israeliano e la polizia catalana. È consulente per la BBC e la CNN, editorialista per El Pais, Le Monde e The Guardian. La sua penultima opera, Terrorismo S.p.A., è stata tradotta in dodici lingue. E l’ultimo libro “Economia canaglia”sta riscuotendo un vastissimo successo.



AUDITORIUM DI CASTEL SANT’ELMO
CONCERTO DI DOMENICA 5 APRILE

La sera di domenica 5 aprile alle ore 20.00 presso l’Auditorium di Castel Sant’Elmo è previsto il concerto La Resurrezione HWV 4 di Georg F. Händel, eseguito da l’Ensemble La Risonanza.
L’ingresso è gratuito

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per assistere al concerto è necessario prenotarsi via mail entro il 25 marzo all’indirizzo di posta elettronica info@artedellafelicita.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , indicando il proprio nome ed un recapito telefonico. Sarà cura della segreteria organizzativa de L’Arte della Felicità contattarvi per confermare la prenotazione e comunicarvi le modalità d’ accesso all’Auditorium.

LA RISONANZA
Fabio Bonizzoni, direttore
Maria Grazia Schiavo soprano (Angelo)
Gabriele Hierdeis soprano (Maddalena)
Gabriella Martellacci contralto (Cleofe)
Makoto Sakurada tenore (San Giovanni)
Sergio Foresti basso (Lucifero)
Fondata nel 1995 da Fabio Bonizzoni come un ensemble vocale e strumentale, La Risonanza si è progressivamente trasformata in un’orchestra da camera su strumenti originali. Ha un organico variabile a seconda dei programmi proposti e collabora talvolta con formazioni corali per programmi di particolare ampiezza. Il suo repertorio è quello della musica italiana e, più in generale, della musica influenzata dallo stile italiano scritta nel XVII e XVIII secolo e presenta spesso programmi in cui partecipano solisti vocali. Tra questi gli ospiti più frequenti sono i soprani Roberta Invernizzi, Emanuela Galli e Nuria Rial, i baritoni Fulvio Bettini e Furio Zanasi, il mezzosoprano Marina De Liso.
Dopo aver registrato nel 1996 un CD dedicato a Girolamo Frescobaldi per la rivista Amadeus, La Risonanza ha inciso un CD con la “Missa non sine quare” di Johann Caspar Kerll per la casa discografica Symphonia (disco che ha vinto lo “CHOC” di “Le monde de la Musique”) ed un CD dedicato alle cantate di Luigi Rossi pubblicato da Stradivarius. Sempre per il mensile Amadeus, è uscito un disco dedicato ai concerti per organo di Franz Joseph Haydn. Dal 2000 incide per la casa spagnola Glossa per la quale sono stati pubblicati un disco dedicato a Barbara Strozzi ed un altro con i concerti per organo di Giuseppe Sammartini. Attualmente, sempre per Glossa ed in collaborazione con la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia e con l’Associazione Hendel di Milano, La Risonanza è impegnata nel primo progetto di registrazione integrale delle cantate italiane con strumenti di G.F. Handel. Chi desidera sostenere questo grande progetto editoriale, può farlo con una donazione su www.associazionehendel.it.
Il primo disco di questa ambiziosa collana, dedicato alle cantate composte per il Cardinal Pamhili, è stato insignito del prestigioso “Stanley Sadie Handel Recording Prize 2007”, un premio internazionale al miglior disco handeliano dell’anno. La Risonanza è ospite regolare dei più importanti festival di musica antica quali il Festival di Utrecht, di Brugge, il Festival di Cuenca, di San Sebastian, di Santander, di Saint Michel en Tiérache e di importanti istituzioni quali il Bozar di Bruxelles, il Rheingau Musik Festival di Wiesbaden, Styriarte di Graz, l’Arsenal di Metz, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e la Società del Quartetto di Milano. Dal 2007, La Risonanza è orchestra residente nel dipartimento francese dell’“Aisne” e riceve il sostegno del Ministero della Cultura e della Comunicazione (“DRAC Picardie”).
ANTIDOTI
WORKSHOP CON ROBERT THURMAN
DOMENICA 29 MARZO
(ore 10.00 – 18.00)
Going beyond fear by blowing your mind:
the amazingly practical path of the Buddha
Superare la paura rivoluzionando la propria mente:
la sorprendente pragmaticità del sentiero del Buddha

Il workshop con Robert Thurman si terra’ domenica 29 marzo, presso la sede del Goethe – Institut di Napoli, in via Riviera di Chiaia 202 – Napoli, per un gruppo di max 80 persone.
La quota di partecipazione è di € 50,00
Per partecipare al workshop è necessario iscriversi via mail entro il 25 marzo all’indirizzo info@artedellafelicita.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. indicando il proprio nome, cognome, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica e versare la quota di partecipazione di Euro 50.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
  • Consegna a mano presso la segreteria organizzativa de L’Arte della Felicità in Piazza del Gesù 33 (tel. 081/5527106) dalle ore 11.00 alle ore 17.00.
  • A mezzo bonifico bancario c/c/ 10191 dell’ Associazione Culturale ACHAB, Banca Popolare di Ancona Ag. 7 di Napoli, iban IT82C0530803407000000010191, indicando nella causale: quota di partecipazione workshop con Robert Thurman. Dopo aver effettuato il versamento, è necessario inviare la ricevuta di pagamento via fax al numero 081/4203654.

Sarà cura della nostra segreteria organizzativa contattarvi per confermare l’iscrizione.

Robert A.F.Thurman è uno dei maggiori esponenti del buddhismo tibetano in Occidente. Professore di Studi Indo-Tibetani Buddhisti presso il Dipartimento di Religione dell’Università di Columbia; Presidente della Tibet-House di New York: Presidente dell’Istituto Americano per gli Studi Buddisti: affiliata al Centro per gli Studi Buddisti della Columbia University.
Il lavoro e le riflessioni di Thurman sono il frutto di più di 35 anni di profondo studio e pratica, svolti ad Harvarde e presso monasteri tibetani presenti in India e negli Stati Uniti. Nel 1965 Thurman è stato il primo occidentale ad essere ordinato monaco buddista tibetano dal Dalai Lama, e, dopo essersi dedicato per lungo tempo alla vita monastica, ha successivamente rinunciato ai voti.
Autore di importanti libri tra i quali Wisdom and Compassion: The Sacred Art of Tibet New York, 1996; The Central Philosophy of Tibet, Princeton Book, 1991; ha curato la traduzione del Bardo Thodol – il libro tibetano dei mortil, pubblicata in Italia da Neri Pozza.
ANTIDOTI
WORKSHOP CON ADRIANA ROCCO
LUNEDI 30 MARZO/MARTEDI 31 MARZO
Il workshop con Adriana Rocco sul tema Paura si terrà le giornate di Lunedì 30 marzo – Martedì 31 marzo dalle ore 18.30 alle ore 20.30 per un gruppo di max 30 persone.
La partecipazione è gratuita

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare al workshop è necessario prenotarsi via mail entro il 25 marzo all’indirizzo di posta elettronica info@artedellafelicita.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , indicando il proprio nome ed un recapito telefonico. Sarà cura della segreteria organizzativa de L’Arte della Felicità contattarvi per confermare la prenotazione.

ANTIDOTI
MEDITAZIONI CON ADRIANA ROCCO
LUNEDI 30 MARZO/MARTEDI 31 MARZO/MERCOLEDI 1 APRILE
Le meditazioni con Adriana Rocco sul tema Paura si terranno le giornate di Lunedì 30 marzo – Martedì 31 marzo – Mercoledì 1 aprile dalle ore 7.30 alle ore 9.00 per un gruppo di max 30 persone.
La partecipazione è gratuita.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare alle meditazioni è necessario prenotarsi via mail entro il 25 marzo all’indirizzo di posta elettronica info@artedellafelicita.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , indicando il proprio nome ed un recapito telefonico. Sarà cura della segreteria organizzativa de L’Arte della Felicità contattarvi per confermare la prenotazione.
Adriana Rocco ha 67 anni, una felice carriera di madre, e da poco è nonna. Napoli è la sua città natale. A Roma, diploma superiore di Interpretariato (1964). A Trento, laurea in Sociologia(1973). Interessata ad una pedagogia fondata sull’Arte e radicata nella Sacralità della vita ha guardato a Oriente. Ha continuato la sua formazione in India, dove ha vissuto per alcuni anni(1978-81), e dove ritorna periodicamente. Yoga, “scienza della mente e arte della salute”, è il cuore della ricerca.
La guida è T. K. V. Desikachar (Chennai). Il metodo è la Trasmissione Orale dei Testi classici, e quindi l’accento è sull’evoluzione e sulla qualità della relazione maestro-allievo, modello di relazione terapeutica. Contemporaneamente studia e pratica del Taichi- chuan con Grant Muradoff(1978-1985), e con il maestro Liu dell’Università di Shamgai(1989-1991). Nel 1991, a Firenze, diploma di formazione professionale in Psicosintesi(Cento Studi diretto da Piero Ferrucci). Dal 1992 si dedica allo studio e alla pratica del buddismo zen, il “buddismo impegnato” di Thich Nhat Hanh da cui ha ricevuto “ la trasmissione della lampada” nel novembre 2003 a Plum Village, (Francia).

DIALOGHI IN CASA
DOMENICA 29 MARZO/MERCOLEDI 1 APRILE

I “Dialoghi in casa” sono otto momenti di incontro e confronto che si svolgono in otto case private, con gruppi di circa trenta persone.
Vogliono essere uno spazio caldo e accogliente, in cui la riflessione e il confronto diretto siano facilitati. I relatori sono personaggi che, con la loro esperienza, testimoniano il significativo legame che hanno col nostro territorio.

Domenica 29 marzo Ore 21.15 – 23.15
· Rosaria Capacchione (giornalista)
· Rosaria De Cicco (attrice)

Lunedì 30 marzo Ore 21.15 – 23.15

· Franco Roberti (coordinatore DDA di Napoli, Procuratore della Repubblica Aggiunto di Napoli)
· Paolo Macry (storico)

Martedì 31 marzo Ore 21.15 – 23.15

· Michele Serio (scrittore)
· Raffaele Ponticelli e Gabriella Cipriani (psicologi)

Mercoledì 1 aprile Ore 21.15 – 23.15
· Antonio Maione (sacerdote, psicologo)
· Cesare Moreno (maestro di strada)
Per partecipare ai Dialoghi in casa è necessario prenotarsi via mail all’indirizzo di posta elettronica info@artedellafelicita.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , indicando il proprio nome, cognome, recapito telefonico e inviando copia di un documento di riconoscimento al numero di fax 081/4203654 all’attenzione de L’Arte della Felicità.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 25 marzo.
La Partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

WhatsApp chat
CHIAMACI ADESSO